Vertical Up Tour 2016 – Pinzolo

Sfida verticale alle piste più famose della Coppa del Mondo di Sci Alpino.

La Tulot Audi Quattro di Pinzolo entra a pieno titolo nel ranking delle piste cult delle Alpi.

 

Le piste più famose delle gare di discesa libera di Coppa del Mondo di Sci Alpino (Streif di Kitzbühel, Lauberhorn di Wengen, Hannes-Trinkl di Hinterstoder) diventano il teatro della sfida “al contrario”, dal basso verso l’alto, affrontata dai partecipanti al Vertical Tour 2016.

 

La sfida verticale si corre quest’anno anche lungo la pista Tulot Audi Quattro di Pinzolo, che entra a far parte circuito delle piste cult delle Alpi.

I partecipanti alla gara hanno un solo scopo: conquistare la Tulot Audi Quattro più vecolemente e più “verticalmente” possibile! Non esistono altre regole!

Anche la scelta dei materiale è libera! Si può scegliere di gareggiare con:

  • scarpe da corsa con tacchetti
  • sci da fondo con pelli
  • sci d’alpinismo
  • racchette da neve con ramponi

La vittoria va a chi sa coniugare al meglio resistenzatecnica e materiali.

 

La Pista Tulot Audi Quattro in pillole:

  • Classi: “Speed” e “Zaino”
  • Quota di partenza: 800 m
  • Quota di arrivo: 1.700 m
  • Dislivello: 900 m verticali
  • Lunghezza del percorso: 2.700 m
  • Pendenza media: 35%
  • Pendenza massima: 69%
  • Illuminazione: frontalino, anche se molti punti del percorso sono ben illuminati
  • Materiale consigliato: sci d’alpinismo, sci da fondo, scarpe da corsa, ramponi, ciaspole…

Per avere informazioni su registrazione, montepremi, ufficio gara, pacco gara:

http://www.vertical-up.com/en/pinzolo/#quickfacts

 

Le classi di gara del Tour

Il Vertical Up si divide in due classi: speed e zaino. Nella classe zaino il divertimento e la gioia sono in primo piano. Ogni sportivo può affrontare il percorso con una velocità qualsiasi e con libera scelta del materiale. L’unica premessa: bisogna portarsi dietro uno zaino fino all’arrivo. Il cronometraggio avviene alfabeticamente. Vince il concorrente che si avvicina di più al tempio medio di tutti i partecipanti.
La classe speed é la disciplina regina del Vertical Up. In questo caso gli atleti devono completare il percorso originale della pista di Coppa del Mondo verticalmente e il più velocemente possibile, sempre con scelta libera del materiale. Tutto è permesso nella gara finchè l’atleta usa come “motore” la propria forza.

 

Le date del tour 2016

9.01: Hinterstoder – pista Hannes-Trinkl

30.01: Pinzolo – pista Tulot Audi Quattro

27.02: Kitzbühel – pista Streif

19.03: Wengen – pista Lauberhorn